Il Lago di Garda è una destinazione molto ambita in Italia e non smette di stupire con i suoi paesaggi mozzafiato e il clima mite. Si tratta del lago più grande d'Italia e offre ai campeggiatori numerose di attività all'aperto.
Acque cristalline, villaggi pittoreschi e una riva verdeggiante: Il lago non è certo l’unica attrazione della regione, ma offre anche una vasta gamma di attività ricreative. Sport acquatici, escursioni, ciclismo e arrampicata accompagnano le molte specialità culinarie, soprattutto piatti di pesce e vini. Tutto questo aspetta solamente di essere scoperto, vissuto, mangiato o bevuto con gusto.
La regione intorno al Lago di Garda offre numerose attrazioni, una di queste consiste nel pittoresco villaggio di Sirmione, il quale si trova su una penisola all'estremità meridionale del lago. Qui è possibile visitare il castello medievale e le antiche rovine romane. Un'altra attrazione è la città di Malcesine, sulla sponda orientale del lago. Dal castello in questa località si gode di una splendida vista sul lago.
Il Lago di Garda è una destinazione molto amata dalle famiglie, coppie e gruppri di amici. In particolar modo gli appassionati di sport acquatici troveranno pane per i loro denti. Vela, surf, immersioni e sguazzi: qui ce n'è per tutti gli amanti dell'acqua. La regione è anche un paradiso per gli amanti di escursioni e i ciclisti: per entrambi infatti esistono reti di sentieri ben segnalati. Intorno al lago sono presenti anche molte pareti rocciose per gli arrampicatori.
Durante l’estate si svolgono intorno al Lago di Garda numerosi festival ed eventi. Ti consigliamo di visitare ad esempio il Festival del Vino di Bardolino, il quale si svolge ogni anno in ottobre e attira visitatori da tutto il mondo. In agosto a Gardone Riviera si svolge il Festival della Magnolia, dove è possibile degustare prodotti locali e assistere a danze tradizionali.
Il periodo migliore per visitare il Lago di Garda va da aprile a ottobre, ma le temperature possono essere piacevolmente calde già a marzo e fino a novembre. Per i veri campeggiatori, comunque, non ci sono limiti al periodo dell'anno. A differenza delle fredde regioni alpine, attorno al Lago di Garda in inverno si può addirittura fare a meno del riscaldamento nelle giornate più miti.
La regione è nota per i suoi deliziosi vini, in particolare il Bardolino, il Valpolicella e il Soave. Famosa è anche la trota del Garda, chiamata carpione. Questo pesce molto raro si trova solo nel Lago di Garda ed è molto apprezzato sia dai pescatori che come piatto unico.