Dalle Dolomiti passando per il lago di Garda fino al mare e alla Sicilia. Scoprite il paesaggio variegato, il clima mediterraneo e la cultura unica nel paradiso del campeggio in Italia. Con la tenda o con il camper, con la famiglia, con gli amici o da soli, in Italia nessuno rimarrà deluso.
L'Italia è nota per le sue città pittoresche, le coste imponenti, le montagne maestose e i paesaggi idilliaci. Il bel Paese è anche famoso per l'arte, la storia e la cultura che si riflettono nei suoi numerosi monumenti e musei.
L'elenco delle migliori destinazioni in Italia è lungo e spazia dalla vibrante città di Roma con le sue antiche rovine alle pittoresche città costiere della Costiera Amalfitana e alle dolci colline e regioni vinicole della Toscana. Anche il nord con il Lago di Garda, la città dei canali di Venezia e le Cinque Terre sono molto popolari tra i viaggiatori.
L'Italia è adatta a tutti gli appassionati di storia, arte e cultura. Ma si può anche fare trekking, andare in bicicletta, rilassarsi in spiaggia, sciare, oppure semplicemente passeggiare per le pittoresche città e gustare la cucina locale.
L'Italia ospita numerosi festival ed eventi durante tutto l'anno, tra cui il famoso Carnevale o la Mostra del Cinema di Venezia, lo storico Palio di Siena in Toscana o la festa del cioccolato a Perugia. C'è solo l'imbarazzo della scelta.
Il periodo migliore per viaggiare in Italia dipende dall'attività desiderata e dalla regione. In estate sono particolarmente apprezzate le regioni costiere e le isole come la Sardegna e la Sicilia, mentre in inverno sono consigliate le località sciistiche delle Alpi e degli Appennini. La primavera e l'autunno sono ideali per le escursioni e le gite in città.
Quali sono le specialità regionali da provare? Tutta l'Italia è nota per la sua cucina deliziosa come la pasta, la pizza, l'olio d'oliva e il vino che sono amati in tutto il mondo. Ogni regione ha le sue specialità, come ad esempio la pizza napoletana, il parmigiano dell'Emilia-Romagna e i cannoli siciliani. Provate uno dei tanti vini italiani, come il Brunello di Montalcino, il Barolo, il Barbaresco, il Franciacorta o l'Amarone.